• Piazza Brennero, 9,
    58100 Grosseto GR, Italy
  • Telefono
    0564 070642
  • Lunedì 8:30 - 13:00 e 15:00 - 20:00
    Mercoledì 15:00 - 20:00
    Giovedì 8:30 - 13:00
    Venerdì 15:00 - 20:00

Dentista per bambini

La Pedodonzia, nota anche come Odontoiatria Pediatrica e/o Infantile è quella branca dell’odontoiatria che si rivolge alla cura dei bambini di età compresa fra i 3 ed i 14 anni, focalizzata sulla capacità di relazione con il mondo dell’infanzia.

Una visita dal pedodontista è importantissima sin dai primi anni di vita, indicativamente verso i 3-4 anni, non solo per attivare percorsi di prevenzione e monitoraggio periodico, ma soprattutto per iniziare un approccio psicologico sereno e collaborativo con il dentista. Con i bambini infatti è fondamentale un dialogo a tre, dentista-genitori-bambino, che sia uniforme e calibrato per aiutare il piccolo paziente a sentirsi a proprio agio e ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il pedodontista.

Oltre ad instaurare un rapporto amichevole e di fiducia con il piccolo paziente, l’odontoiatra mira a condividere con i genitori informazioni e indicazioni utili riguardanti ad esempio la corretta alimentazione, l’igiene orale del bambino, l’uso del ciuccio e del biberon, la somministrazione del fluoro, le sigillature dei molari, la mineralizzazione dei denti più deboli e indaga su comportamenti viziati che possono compromettere sia la salute della bocca che quella dei denti.

Per la rilevazione di eventuali carie ci avvaliamo della DIAGNOcam, un sistema ideale per i bambini perchè assolutamente non invasivo, del quale potete scoprire di più cliccando qui.

Perché è così importante curare i denti da latte?
Anche i più piccoli possono soffrire di sintomatologie legate al cavo orale. Curare i denti da latte nei bambini è fondamentale per numerose ragioni.
Svolgono una funzione di primaria importanza nella masticazione ed avere denti da latte cariati comporta nel tempo dolore alla masticazione, comparsa di ascessi e distruzione degli elementi dentali, sino alla perdita precoce degli stessi. Una precoce perdita dei denti da latte comporta a sua volta problemi di spazio durante la crescita dei successivi denti permanenti.
Svolgono una funzione di primaria importanza nel corretto sviluppo delle basi scheletriche nel corso della crescita, attraverso la loro posizione e la loro presenza. L’assenza di elementi da latte a causa di una loro precoce perdita dovuta a carie/distruzione, induce un iposviluppo dei mascellari.
Svolgono inoltre un ruolo importante come guida della crescita dei denti permanenti.

Quali sono le buone norme ed i trattamenti utili per mantenere la salute orale nei bambini?
I denti dei bambini necessitano delle stesse cure che riserviamo ai denti degli adulti, ma con le dovute accortezze e strategie di gestione. Il primo consiglio è, innanzitutto, quello di effettuare dei controlli periodici costanti.
Uno screening precoce delle funzioni masticatorie e dell’occlusione del bambino consente, già in presenza dei denti da latte, di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche che se trattate precocemente possono essere corrette prima che si consolidino in malocclusioni più importanti.

Conosciamo quali possono essere i timori di un bambino e sappiamo come relazionarci con lui e con i genitori al fine di rendere la visita dal dentista un’esperienza rilassata e addirittura divertente.